Cose che succedono

Pompieri, fotografi, disegni e libri

Ferrania Pancro - illustrazione di Guido ScarabottoloQuella che vedete qui di fianco, e che potete ingrandire cliccandoci sopra, è l’illustrazione che il grandissimo Guido Scarabottolo ha realizzato per il mio racconto Ferrania Pancro. Il racconto e l’illustrazione fanno parte di Bombeiros, l’antologia di racconti illustrati edita da Tapirulan e che è stata presentata il mese scorso a Cremona, nella bizzarra sede della caserma dei vigili del fuoco.

Non posso dire altro se non che quest’illustrazione è semplicemente quanto di meglio potessi immaginare per questa minima storia di memoria fantasmi e fotografie, che ne viene nobilitata ben oltre i suoi meriti. Ed è per questo che ne parlo solo ora: ho finalmente ricevuto il file dell’illustrazione e l’autorizzazione di Guido a pubblicarla qui. E lo faccio, con gratitudine. Ci aggiungo l’inizio del racconto e il link per acquistare il libro online, ove mai foste curiosi di sapere come va a finire.


Io sono quello in alto a destra. Il ragazzino coi pantaloni corti che fa la verticale vicino al parapetto. Più lontano, dal lato delle antenne, c’è Lucia, la ragazza che sta a servizio dai Castelli – noi all’epoca le chiamavamo le serve, oggi non si usa più. Lucia sta stendendo la biancheria, e si vede solo la schiena, che si piega in avanti verso il catino che sta per terra.
In primo piano, Antonio, il portinaio, con gli occhiali e il berretto – tutti i portinai portavano il berretto, qualcuno pure la divisa, nei palazzi dei ricchi. Questo non è un palazzo di ricchi, certo, ma neanche di poveri. Sotto la superficie del terrazzo – si vede nella foto l’ammattonato, con le piastrelle di cotto, un piccolo lusso – si estendono verso il basso cinque piani, ognuno con tre appartamenti. E in questo momento, nel momento in cui è stata scattata la foto, quasi in ogni casa c’è qualcuno. A cucinare, a lavorare, a letto con la febbre. A vivere. Le rare televisioni, posate su autorevoli catafalchi, si accenderanno solo la sera, le trasmissioni cominciano alle cinque.
Fosse una giornata come le altre, dovrei essere a scuola, ma la mia classe oggi è andata in gita d’istruzione a Pompei, e io, che sono allergico alla polvere e alle cose vecchie in genere, sono stato esentato.
La fotografia l’ha scattata Martino, il figlio grande di De Curtis, il ragioniere. Ha una bella macchina moderna per fare le istantanee, una Leica che gli ha regalato il cugino che sta in Germania, e oggi aveva voglia di usarla. Ci ha convocati tutti qui sul tetto, anzi sul terrazzo, che stamattina c’è una bella luce, e si vede pure un po’ di mare, in fondo. Quelli disponibili a salire su erano pochi, anzi quasi nessuno: solo Antonio e io, che gli stavo appresso in portineria, a far domande sui postini e i francobolli, sul telefonino e l’ascensore, ad aiutarlo a infilare le buste nelle buche allineate all’ingresso del palazzo.
Lucia era già lì, e quando le abbiamo chiesto se voleva farsi fotografare ha risposto che no, che si vergognava, e che poi doveva stendere i panni, non poteva perdere tempo, aveva un sacco di cose da spicciare. Di tempo ne aveva poco. Pure io, anche se non lo sapevo ancora.
Martino ci ha messi in posa, o quasi. Ci ha inquadrato. Eccoci qui. Fermi. Ha scattato.
Io sono fermo, faccio la verticale. Sono fermo a fare la verticale da quarantotto anni. Lucia da allora è curva sui panni da stendere, e Antonio sorride instancabilmente, col cappello in testa. Da tutto questo tempo noi tre condividiamo una strana condizione, che non avremmo mai potuto immaginare, quando non eravamo ancora morti, come adesso. Morti e immobili: Lucia, Antonio ed io. Antonio ebbe un brutto male, e se ne andò dopo quattro anni. Lucia, che smise presto di lavorare, per l’artrite, e non riuscì a prendere marito, è morta l’anno scorso, in un ospizio. Io però fui il primo. Un mese dopo aver fatto quella verticale, finii per distrazione sotto le ruote di un autocarro mentre attraversavo la strada. Ero quasi arrivato a scuola. (…)

Bombeiros è acquistabile online sul sito Tapirulan.it

Vedi anche:

Spero di sbagliarmi

ernesto nathanMi ripromettevo di scrivere questo post dopo le elezioni. Una riflessione che dalle elezioni parte ma forse arriva altrove. E trova un’espressione, una frase fatta. Quest’espressione è “spero di sbagliarmi”. Volevo pronunciarla a proposito del neosindaco di Napoli, che ha suscitato e suscita la mia massima diffidenza, che ha modi e parole lontanissimi dal mio sentire, che trovo irritante, demagogico, persino stupido. E che pure avrei votato, se fossi ancora residente in città. Non starò a spiegare il perché, credo si capisca. Sono stato felice non tanto della sua personale elezione, ma del risultato globale delle amministrative, della sconfitta di una destra impresentabile e imbecille, in tutta Italia e qui a Napoli in particolare, dove l’infimo livello generale della classe politica tracima, in questa destra, nella migliore delle ipotesi in personaggi da commedia dell’arte, in quella peggiore in figuri da sceneggiata, da angiporto, da casa circondariale. Non che a sinistra brillino i novelli Parri e Calamandrei, anzi. Ma tra un tagliagole ed un borseggiatore si sceglie di evitare il primo. Qui poi c’era il gendarme, coi baffoni, la divisa e la voce tonitruante. Il borseggiatore si è dileguato, è rimasto il gendarme di fronte al tagliagole. Lo abbiamo invocato, adesso è sindaco. Ha “scassato”.

Spero di sbagliarmi. Ecco l’espressione su cui mi gingillo da un po’. Lo schema retorico è classico: si fa un’operazione critica, si allertano gli interlocutori sui rischi, i pericoli probabili di una certa situazione, gli indizi evidenti di questi pericoli. E si dice però: spero di sbagliarmi.

Quante volte è davvero sincera quest’espressione? Quante volte è anch’essa una forma insidiosa di retorica? Quante volte l’ho usata avendo più a cuore il  narcistico desiderio di vedere riconosciuta la giustezza della mia analisi (vedete che avevo ragione? Frase impronunciabile, inelegante, retropensiero incontenibile) piuttosto che quello di vedere le cose andar bene, meglio di come si temeva.

E allora dico e mi dico: no, questa volta lo spero davvero, faccio uno sforzo e privilegio l’aspettativa ottimista, la bontà tonta. Spero che Napoli abbia un buon sindaco, che sia non solo onesto (siamo tutti bravi ad esserlo: basta non fare nulla), ma soprattutto capace. Che sia più bravo a fare che a dichiarare. Che sappia essere umile più che narciso. Che parli poco e agisca molto. Che trovi soluzioni e non nemici. Che sappia coltivare la pazienza del riparare più del furore dello scassare. Lo spero davvero.

Vedi anche:

Evidenze

La realtà, mi ripeto sempre, è più complessa di come tendiamo a ridurla, soprattutto quando si tratta di giudicare le persone, il bene, il male, la virtù, la saggezza, l’inettitudine. La semplificazione, lo stereotipo ci possono lenire la fatica, ma sono dannosi alla nostra comprensione del mondo. Salvo eccezioni.

Oggi, ero seduto, solo, ad un tavolo del McDonald, lo sguardo abbandonato indistintamente tra la folla di persone che lo riempivano. Di fronte a me una ragazza leggeva un giornale, alla mia sinistra un un uomo e una donna parlavano tra loro. A un tratto con la coda dell’occhio intercetto un cappello da baseball in avvicinamento, impugnato, l’interno verso l’alto, da una mano appartenente ad un ragazzo di colore. Situazione classica. Arriva il previsto “Scusa, signore…”. Scuoto la testa senza voltarmi, come faccio quasi sempre, anche se queste situazioni mi turbano sempre un po’. Sono complesso anch’io, sapete, e contraddittorio come tutti. Ma almeno gli comunico qualcosa che non sia semplicemente un’attestazione d’invisibilità totale. E infatti non insiste, e passa oltre, al tavolo dove stanno l’uomo e la donna. Ripete “Scusa, signore” un paio di volte quasi senza che lo percepisca. Dalla mia sinistra arriva una voce d’uomo alterata, arrogante: “Ma che vuoi?!.. Stai ancora qua? E insiste pure!…”. Il ragazzo svanisce come un ectoplasma mentre il tipo continua a blaterare sdegnato. Dopo poco, i due fanno per alzarsi. Lei accenna il gesto di prendere dal tavolo il vassoio con gli avanzi. Lui le dice “Che fai? Lascia, lascia”. Se ne vanno. Alla mia sinistra resta un tavolino vuoto con un vassoio unto, cartoni, bicchieri.

La realtà è più complessa di come tendiamo a ridurla, certo. Ma talvolta ci offre dei momenti di illuminazione. Ci mostra un’ adamantina immagine, senza rimorsi, senza ripensamenti: ecco uno stronzo. La realtà ci sembra semplice e chiara. E ci consola: la nostra, indubbia, stronzaggine, almeno è più complessa. Quindi, probabilmente, più reale.

Vedi anche:

Souvlaki in tour

Souvlaki

Doveroso momento autopromozionale: del libro-spiedino di cui si parla qui stanno per aver luogo due presentazioni due in Italia centromeridionale:

La prima ci sarà Venerdi 17 settembre 2010 a Roma, alle ore 19 presso la Libreria Altroquando (Via del Governo Vecchio 80).

La seconda sarà a Napoli, Sabato 18 settembre alla Libreria Treves, in Piazza Plebiscito  12, con la presenza / presentazione di Antonella Del Giudice.

Accorrete numerosi.

Vedi anche:

Freud, Freud….

GiudaQuesta non posso proprio esimermi dal segnalarla: leggo su Repubblica (dico: Repubblica) online l’articolo sulla reazione di Gianfranco Fini alla sua cacciata dal Pdl e m’imbatto in questa rara perla:

Legalità, giustizia sociale, amore di Patria. Eccole le linee giuda dei finiani.

Mi affretto ad aggiungere lo screenshot, hai visto mai se ne accorgano, a futura memoria.

Vedi anche:

Quando un italiano si scatena

Philip RothSuccedono cose strane. Mi è capitato di fare una scoperta molto interessante. Un caso bizzaro di metaletteratura di cui nessuno, finora, pare essersi accorto.  Ma andiamo per ordine.

Non so se tutti abbiate seguito la recente vicenda che coinvolge Philip Roth e il fino a poco fa oscuro giornalista italiano Tommaso Debenedetti.  Per arrivare dove voglio arrivare, è necessario conoscerla. Stavo per riassumervela, quando provvidenzialmente mi è giunto in soccorso Luca Sofri che l’ha ricapitolata ed aggiornata ieri sul suo blog. Quindi ricopio, sintetizzando, e risparmio la fatica. Se sapete già tutto, potete saltarla.

(…) sviluppi nella (…) storia delle interviste inventate dal giornalista Tommaso Debenedetti. Riassunto delle puntate precedenti: lo scorso novembre Libero pubblica un’intervista a Philip Roth, (…). Nell’intervista c’è uno scoop: Roth si dichiara deluso dal presidente Barack Obama, che aveva appoggiato in campagna elettorale. Libero ci fa il titolo, e il giorno dopo la notizia è persino commentata dal Corriere della Sera. Ma due mesi fa Roth rilascia un’altra intervista (…) durante la quale (…) cade dalle nuvole e afferma di non aver mai parlato con Libero né con Debenedetti. Nelle settimana successive si rivelano false decine di interviste dello stesso Debenedetti con altri celebri scrittori. Lui, interpellato, nega di averle inventate e dice cose confuse e contraddittorie.
Il mese scorso, dopo che la stampa internazionale si era appassionata a questa storia, Debenedetti ha rilasciato un’intervista a (…) El Pais (una vera intervista) in cui infine ammette di aver inventato i suoi articoli. La sua analisi sulle ragioni appare piuttosto pretestuosa, e insieme piuttosto fondata.

“L’informazione in questo paese è basata sulle bugie, sulla falsificazione. Se chi parla dice cose che corrispondono alla linea editoriale, se viene visto come uno dei nostri, si può dire tutto. Io mi sono semplicemente prestato a questo gioco, per poter lavorare, e ho giocato fino alla fine per denunciare questo stato di cose. Ma mi piace essere il campione italiano della menzogna”.

Orbene, il caso ha voluto che proprio in questi giorni io abbia letto il libro di Roth Zuckerman scatenato, uno dei molti romanzi che hanno come protagonista lo scrittore Zuckerman, che è una sorta di alter ego dello stesso Roth. Il romanzo è del 1981, e racconta tra le altre cose del repentino arrivo al successo dello scrittore, col suo corollario di popolarità, ricchezza, molestie e disagi. Zuckerman assume una segretaria che gli filtri le molte telefonate che cominciano ad arrivare dai personaggi più disparati. All’inizio del secondo capitolo, c’è il seguente dialogo tra lo scrittore e la segretaria (il grassetto è mio):

- Ci sono altri messaggi? – L’italiano. Due volte in mattinata, due volte nel pomeriggio – . Se Zuckerman non gli avesse concesso l’intervista, l’italiano, giornalista di Roma, avrebbe perso il posto. – Lei crede che sia vero, tesoro? – Lo spero. – Dice che non capisce perché lei debba trattarlo così. Si è molto innervosito quando gli ho detto che ero solo una segreteria telefonica. Sa qual’è il mio timore? Che stia meditando d’inventarsela, un’intervista con Nathan Zuckerman, e che a Roma gliela passino come un’intervista vera. –  E’ una cosa che ha proposto lui come possibilità? – Ha proposto tante cose. Sa, quando un italiano si scatena….

Da “Zuckerman scatenato”, in “Zuckerman“, Einaudi 2009, pag. 186

Sorprendente, vero? Ma la cosa più sorprendente è che Read more »

Vedi anche: