Cose lette

Accentuazioni

Giorni di Nobel, questi. Sono una quarantina d’anni che dico Nòbel, con l’accento sulla o. E da quasi altrettanti ho un automatico moto di sdegnato sopracciglio ogni volta che sento qualcuno dire Premio Nobèl. Mi ha sempre fatto l’effetto di certe antiche zie che volevano fare le sofisticate e pronunciavano i nomi di famosi attori hollywoodiani francesizzandoli (Anfrì Bogàrt, Robèr Misciùm, Caterìn Ebùrn e via dicendo). C’era una conoscente di Flaiano che parlava di Tolstoi chiamandolo Tolstuà.
Eppure la mia tracotanza linguistica ha oggi subito uno smacco. Dopo aver sentito l’ennesimo giornalista -del tg2, figurarsi…- che diceva  “è stato assegnato il Nobèl per la pace ad Al Gore”, mi sono deciso a fare un ricerchetta su Google, non avendo un dizionario a portata di mano. Ahimè, pare che abbia passato una vita ad iAchille Campanilenarcare inutilmente il sopracciglio. Pare che si dica proprio Premio Nobèl. Per consolarmi, e per fare penitenza (l’ho trascritto a mano, non avendo lo scanner) ho ripescato un pezzo del 1965 di Achille Campanile sull’argomento accenti e televisione. Trovo che sia, scusate l’iperbole, assolutamente meraviglioso. Ed assolutamente esilarante (ogni volta che lo rileggo, rido da solo). E’ lunghetto, e non ho avuto cuore di tagliarlo. Ma vedrete che vale la pena di leggerlo.

LE OPERE E I FIERI ACCENTI

Una delle prime gigantesche opere della TV è quella della bonifica integrale del linguaggio, di cui il benemerito sodalizio si accolla volontariamente l’immane pondo fin dal suo primo apparire.
Nel riquadro di tale meritorio compito, di cui darò piena contezza nelle mie pagine olezzanti di lucerna, come quelle di Demostene, rientra lo

SPOSTAMENTO DEGLI ACCENTI

operato su larga scala. Vecchi accenti che da anni e talora da secoli riposavano indisturbati sulle posizioni occupate, in un neghittoso sonno e in un’immobilità da cui si sarebbe detto che niuno mai sarebbesi azzardato a toglierli, vengono audacemente rimossi e spostati a viva forza su altre sillabe. Chi viene fatto avanzare, chi indietreggiare. Chi si ferma è perduto.

L’ESERCITO ATTACCANTE

Per tale opera la TV si serve precipuamente d’una truppa d’assalto, composta di guastatori scelti, detti leggitori, Read more »

Vedi anche:

La vastità del tutto

Per caso, mi è capitata tra le mani una raccolta di saggi di Italo Calvino, nella quale ho trovato il brano che segue, del 1967.
Quando parla di comico, di ironia e di satira, si riferisce al campo letterario, ma è evidentemente un discorso applicabile a tutto l’ambito della comunicazione,
 forse anche oltre. Ed attualissimo.

L’elemento letterario del “comico” ha per me grande importanza, ma non è la satira l’atteggiamento che riconosco come a me più congeniale.
La satira ha una componente di moralismo e una componente di canzonatura. Entrambe le componenti vorrei mi fossero estranee, anche perchè non le amo negli altri.Italo Calvino Chi fa il moralista si crede più furbo, o meglio crede le cose più semplici di come appaiono agli altri. In ogni caso, la satira esclude un atteggiamento d’interrogazione, di ricerca. Non esclude invece una forte parte d’ambivalenza, cioè la mescolanza d’attrazione e ripulsione che anima ogni vero satirico verso l’oggetto della sua satira. Ambivalenza che se contribuisce a dare alla satira uno spessore psicologico più ricco, non ne fa per questo uno strumento di conoscenza poetica più duttile: il satirico è impedito dalla ripulsione a comprendere meglio il mondo da cui è attratto, ed è costretto dall’attrazione a occuparsi del mondo che gli repelle.
Quel che cerco nella trasfigurazione comica o ironica o grottesca o fumistica è la via d’uscire dalla limitatezza e univocità d’ogni rappresentazione e ogni giudizio. Una cosa si può dirla almeno in due modi: un modo per cui chi dice vuol dire quella cosa e solo quella; e un modo per cui si vuol dire si quella cosa, ma nello stesso tempo ricordare che il mondo è molto più complicato e vasto e contraddittorio. L’ironia ariostesca, il comico shakespeariano, il picaresco cervantino, lo humour sterniano, la fumisteria di Lewis Carrol, di Edward Lear, di Jarry, di Queneau valgono per me in quanto attraverso ad essi si raggiunge questa specie di distacco dal particolare, di senso della vastità del tutto.
E non è da dire che sia un risultato a cui giungono soltanto i grandi. E’ piuttosto un metodo, un tipo di rapporto col mondo, che può informare di sé manifestazioni svariate e quotidiane di una civiltà. Si pensi a quanto il sense of humour abbia contato nella civiltà inglese, non solo, ma quanto abbia contato nell’arricchire l’ironia letteraria di dimensioni fondamentali, sconosciute al mondo classico: e non mi riferisco tanto al fondo di melanconia simpatica verso il mondo, quanto alla prima virtù di ogni vero “umorista”: coinvolgere nella propria ironia anche se stesso.
Da quese predilezioni derivano le mie riserve sulla satira, concentrata com’essa è con passione esclusivo-ambivalente sul polo negativo del proprio universo, attenta a tener fuori dalla contestazione l’io dell’autore. Però apprezzo e amo lo spirito satirico quando viene fuori senza una particolare intenzione, in margine a una rappresentazione pù vasta e più disinteressata. E certamente ammiro la satira e mi faccio piccolo piccolo al suo cospetto quando la carica dell’accanimento derisorio è portata alle estreme conseguenze e supera la soglia del particolare per mettere in questione l’intero genere umano, come in Swift e in Gogol’, confinando con una concezione tragica del mondo.

Italo Calvino, da Una pietra sopra“, Mondadori (prec. ed. Einaudi)

Vedi anche:

Ebreo

Questo che segue è un articolo di Giorgio Manganelli, pubblicato originariamente sul Corriere della Sera nel 1982, ed ora incluso in Mammifero italiano, Adelphi 2007. Non avrei potuto trovare migliore nutrimento per una delle mie principali e più felici ossessioni, di cui forse qualcuno si sarà accorto ultimamente qui.  

Stella di DavideIn questi giorni è avvenuto qualcosa di singolare, di oscuro, potente e meraviglioso, di cui forse a fatica ci rendiamo conto; personalmente, me ne sono accorto dieci minuti fa, scorrendo i giornali su cui si discute di antisemitismo, di Begin e dei palestinesi. Si dice dovunque, ed è patente verità, che in italia non esiste antisemitismo; che nessuna forma di persecuzione è pensabile, o di ostracismo e diffidenza; e tutto ciò è giuridicamente inattaccabile.
Ma non credo che sia questo il problema che è esploso davanti ai nostri occhi con una intensità sconvolgente, a tal punto che gli stessi ebrei ne sono stati travolti.
Non è rilevante constatare che non esiste né è pensabile in Italia un antisemitismo organizzato e pubblico; non è rilevante giacchè la civiltà occidentale, tutta, ha sempre avuto dentro di sé questo problema, il rapporto con il mondo ebraico. E’ possibile che questo problema sia addirittura uno dei temi fondamentali per intendere tutta la storia di ciò che chiamiamo Occidente, dalla Russia all’America passando per Berlino, Parigi, Roma, e si noti, tutt’e tre le Rome, se non sono quattro.
Che significa questa ossessione millenaria? Perché cose di una mostruosità inaudita sono accadute e continuano ad accadere? Perché l’ebreo è «ebreo»? La mia convinzione è che a tutti noi, noi occidentali, viene posta una domanda di infinita oscurità e profondità, una domanda da cui dipende la salvezza della nostra anima, come dicono i cristiani, o comunque del nostro significato, che solo ci abilita ad esistere: e la domanda è questa: sei o non sei ebreo?
Non ho detto: sei con gli ebrei, ma sei ebreo; giacché essere ebreo è una condizione umana estrema, terribile e insondabile; una condizione di cui l’occidentale ha paura; e noi sappiamo che si ha paura di ciò che sta dentro di noi, non di ciò che ci è estraneo. Se l’Occidente ha combattuto gli ebrei, superando in questa lotta ogni abiezione di cui mai è stato capace, ciò viene solo dal fatto che l’Occidente ha paura della propria interiore domanda ebraica, qualla continua, eterna, mite, irriducibile domanda che lo insegue, che lo costringe a far ciò che non vuol fare, capire se stesso, oltre quei limiti che la sua cultura, la sua ansia di protezione, la sua paura di esistere gli impongono. Ma qual’è questa domanda ebraica? Read more »

Vedi anche:

Prendersi cura di se stessi

Questa non è una recensione.

Non so bene che tipo di post sia questo che state leggendo. Se sia qualcosa di molto personale oppure pubblico. E’ molto strana per essere la recensione di un libro, ma non è precisamente una pagina di diario. Fate voi, per quel che importa.

Oggi è il compleanno della mia amica Rossella Milone.
Ho conosciuto Rossella qualche anno fa al laboratorio di scrittura di Antonella Cilento, ed è nato lì un rapporto di stima ed affetto, credo reciproci. Anche se non ci vediamo spesso, la considero un cara amica. E una bravissima scrittrice.
Qualche mese fa, quasi un anno, è uscito per Avagliano il suo primo libro, Prendetevi cura delle bambine. Ne avevo parlato qui, in occasione delle prime presentazioni pubbliche. Mi ripromettevo di farle una bella, accurata, inevitabilmente tendenziosa -in positivo- recensione, ed un po’ di pubblicità, nel mio piccolo.
Prendetevi cura delle bambineL’avevo naturalmente subito comprato, il libro. Avevo cominciato a leggerlo. E, come previsto, mi stava piacendo molto.
Poi, per una di quelle imperscrutabili traiettorie della vita (o della psiche, fate voi), l’ho lasciato in sospeso, per tutti questi mesi. In verità ho attraversato in generale un periodo di scarse o nulle letture. La sera leggiucchiavo quattro righe frettolose del primo pezzo di carta che mi capitasse sottomano, e crollavo in un sonno faticoso.
Ogni tanto mi capitava di pensare a Rossella, o di sentirne parlare, da amici o in situazioni “pubbliche”. E un’onda d’imbarazzo prossimo al senso di colpa m’invadeva per un momento. Ma soprattutto di dispiacere. Mi sembrava di avere disertato. Di essere “sparito” proprio in un momento prezioso, in cui è importante, da chi in qualche modo ti è vicino, avere una conferma, un sostegno, o magari anche una critica costruttiva: cose che abbiamo sempre fatto, tra di noi.
Ma poi, quando mi sono reso conto che si avvicinava il 21 aprile, ho deciso di finirla con le pippe inutili. Ho ripreso il libro, e l’ho letto d’un fiato.
E’ strano: ho fatto un regalo a me stesso in occasione di un compleanno altrui. O meglio, Rossella lo ha fatto a me. Leggendo questi pochi essenziali racconti, scritti con una maturità di sguardo – mi viene da dire saggezza - sorprendente (per una generica esordiente ventisettenne, non per chi già la conosceva) ho ritrovato anche in qualche modo il piacere della lettura, quello che si era perso quando avevo lasciato quella copertina col quadro di Modigliani a decorare inerte il comodino.
Rossella è soprattutto brava a raccontare, con un economia espressiva eccezionale, luoghi, situazioni, stati d’animo e sentimenti, con pudica sensualità e con acutezza. Con tenerezza ed empatia. Le storie sono piccole storie di abbandoni, di ferite dolenti e bisognose di linimento, ma senza nessuna pesantezza. Storie di bambini e di adulti, storie credibili e vicine, nei quali la città difficile in cui viviamo, Rossella ed io, prende corpo discretamente dietro ai corpi dei personaggi, senza occupare militarmente la scena in maniera ricattatoria. Semplicemente vera, scevra di sociologismi, di psicologismi e di tutti gli ismi che sottraggono piacere e forza alla scrittura.
Mi piacerebbe entrare un po’ più nel dettaglio, parlare dei singoli racconti, estrapolare qualche brano, ma il tempo stringe e voglio mandare il link a Rossella prima che finisca questa giornata. Questa non è una recensione, l’ho già detto. Somiglia di più ad una strana lettera, ma non di scuse, come forse qualche volta ho pensato potesse essere.
E’ una dichiarazione di affetto. E una cartolina di auguri. Buon Compleanno.

Vedi anche:

God bless anyone but you stupid bastard

Sempre a proposito di morti ammazzati e sul suo modo di trattarli (o meglio, di utilizzarli, in realtà, per trastullarsi con altro) nella comunicazione.
Sul suo Blog, Matteo Bordone ha scritto uno splendido post, che sottoscrivo integralmente. Parte da un editoriale di Christian Rocca sul Foglio, che, nell’affrontare la strage in Virginia, intitola il suo pezzo “L’America è un po’ pazza” e conclude dicendo.

L’America è Blacksburg o Columbine, ma è anche la società più vitale del pianeta e l’unica capace di prendersi sulle spalle il peso del suo e del nostro futuro.

Io, nel post di Bordone, ho lasciato un commento, che vi riporto qui. Perchè per me l’argomento è uno di quelli che da un po’ di tempo ritornano quasi ossessivamente.

Penso che nel caso di Rocca (e di Ferrara) ci troviamo di fronte ad un desolante fenomeno psicologico, tipico di molte persone dall’intelligenza acuta ed inquieta (ma anche, di riporto, di parecchi stupidi). Si comincia con lo stigmatizzare -giustamente – le banalità conformistiche, gli automatismi mentali ideologici, le frasi fatte, lo scarso uso del ragionamento, la faziosità, si prosegue con l’atteggiamento “controcorrente” di default, si approda alla acritica faziosità speculare, avendo fatto il giro completo. Alla fine ci si sente comunque molto intelligenti e molto etici, senza un particolare sforzo cognitivo. Esattamente come quelli da cui ci si voleva differenziare.

Vedi anche:

Perdenti assassini

Manifesto della RSICapita, talvolta, che in un breve giro di tempo, arrivino uno dopo l’altro, attraverso canali differenti, parole, segnali che sembrano appartenere tutti allo stesso discorso, allo stesso senso, che sembrano voler dichiarare le stesse ipotesi, le stesse possibilità.

E quando quei segnali riverberano alcune delle proprie ossessioni personali, quelle parole risuonano ancora più sonore, più evidenti nel loro senso sincronico. A me è capitato da poco: tre incontri casuali nel giro di pochi giorni con lo stesso fantasma. Li riporto qui.

1. Domenica scorsa, durante la trasmissione su La7 di cui parlavo nel mio post precedente (Niente di Personale, condotta da Antonello Piroso), a un certo punto erano in studio, assieme, Alberto Franceschini, capo storico delle Brigate Rosse, e Mario Tuti, estremista di destra pluriomicida e pluriergastolano. Si parlava dei loro percorsi, e delle motivazioni che li hanno spinti a fare ciò che fecero. (Qui il video integrale)

Antonello Piroso: Franceschini ha detto: volevamo fare la rivoluzione…. Nel vostro caso, i neofascisti… che cosa volevate?

Mario Tuti: Noi non volevamo conquistare lo stato. Noi -la cosa può sembrare folle- ci sentivamo defraudati dalla sconfitta del 45…. Noi ci richiamavamo alla sconfitta. Non pensando di poter volgere quella sconfitta in una vittoria, ma come testimonianza. Non c’eravamo. Volevamo esserci anche noi… A me in quegli anni… mi fosse venuto come Faust, Mefistofele, m’avesse chiesto cosa volevo…. avrei chiesto di poter essere stato fucilato anch’io nell’agosto del ’44 in Santa Maria Novella, come racconta Malaparte…. lì furono fucilati i fascisti che avevano difeso Firenze. Era quella la mia aspirazione.

2. Oggi, leggo sul Mattino la recensione di Guido Caserza all’ultimo libro di Hans Magnus Enzesberger, Il perdente radicale. Ne riporto qualche stralcio.
Read more »

Vedi anche: