13 settembre 2010 by Marco

Doveroso momento autopromozionale: del libro-spiedino di cui si parla qui stanno per aver luogo due presentazioni due in Italia centromeridionale:
La prima ci sarà Venerdi 17 settembre 2010 a Roma, alle ore 19 presso la Libreria Altroquando (Via del Governo Vecchio 80).
La seconda sarà a Napoli, Sabato 18 settembre alla Libreria Treves, in Piazza Plebiscito 12, con la presenza / presentazione di Antonella Del Giudice.
Accorrete numerosi.
Vedi anche:
Tags: antonella del giudice, arti visive, eventi, il titolare, illustrazioni, libri, napoli, roma, scrittura
Categories: Cose che succedono, Cose raccontate, News •
No Comments »
3 luglio 2010 by Marco

…il secondo strega (vecchio slogan pubblicitario del giallo liquore beneventano, nota necessaria per quelli che hanno meno di quarant’anni).
Antonio Pennacchi ha vinto il Premio Strega 2010 col suo Canale Mussolini.
A naso, se lo meritava. Di suo ho letto Il Fasciocomunista e Shaw 150, e mi sono sembrati entrambi molto belli. Pennacchi è un narratore originale e fuori dagli schemi, un outsider che ora per gli imperscrutabili meccanismi dell’editoria italiana avrà forse un po’ più di meritata notorietà (e, gli auguro, qualche soldino in più).
Anni fa, quando uscì il film di Luchetti Mio fratello è figlio unico, tratto dal Fasciocomunista, lo recensii qui. Ebbi la sorpresa ed il piacere di ritrovarmi commentato dallo stesso Pennacchi, che come me non fu tenero con i risultati della trasposizione cinematografica del suo libro. Qui trovate il post originale.
Di seguito, vi ricopio un estratto del primo capitolo di Canale Mussolini. Credo valga la pena di leggerlo.
Fatto sta che dopo sposato, mio nonno s’è messo a fare il contadino. Avrà avuto ventidue anni. Prima è stato lì con loro – coi fratelli della moglie – anche per impratichirsi diciamo così, pure se impratichirsi da contadino non è così facile come a dirlo, Read more »
Vedi anche:
Tags: antonio pennacchi, daniele luchetti, eventi, fascismo, libri, mussolini, premio strega, scrittura
Categories: Cose che succedono, Cose lette, Cose raccontate da altri, News •
No Comments »
12 giugno 2010 by Marco
Due anni, tre mesi e una quindicina di giorni: il tempo trascorso dall’ultima volta che ho scritto qualcosa qui. Sono successe tante cose, o forse questo è un modo di dire. Ne sono successe tante, ma per altri versi è cambiato poco, nel mondo come nella mia vita. E’ irrotto Facebook nelle esistenze di molti, e nella mia ha canalizzato la voglia di scrivere “sociale”, spostandola quasi sempre verso il versante cazzaro. Succede. Però poi, da un pò mi è tornata la voglia di condividere col mondo (?) alcune cose serie e facete, in uno spazio più accogliente, ampio e meno affollato. Senza applicazioni, senza Farmville, senza inviti ad eventi assurdi. Rileggevo ogni tanto il mio blog, e mi dicevo peccato. Ed eccomi qua. Speriamo che vi (ri)piaccia.
Vedi anche:
Tags: blog, il titolare, tempo
Categories: Diario, News •
2 Comments »
25 febbraio 2008 by Marco

Per un caso abbastanza carino, capita che in questa settimana vengano presentati qui a Napoli, in occasione della loro uscita, due libri scrit
ti da due amici ed ex colleghi del laboratorio di scrittura. Sarà perché li conosco, ma li trovo entrambi molto bravi e certamente meritevoli di acquisto e lettura (benché, nel caso specifico, i due libri in questione non li abbia ancora letti). Se la cosa v’incuriosisce, siete a Napoli e vi fidate, andateci senz’altro.
Domani, martedi 26 febbraio, presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri, alle 18, Antonella Cilento e Antonio Pascale presentano Più male che altro di Massimiliano Virgilio (Rizzoli). Qui la scheda sul sito 24sette e qui un estratto dal libro.
Giovedi 28 febbraio, presso la Libreria Treves, in Piazza Plebiscito 12, Andrea Di Consoli e Marco Lombardi presentano L’acquario dei cattivi di Antonella Del Giudice (Alet). Qui la scheda del libro sul sito Alet. Qui alcune recensioni e qui un estratto.
Vedi anche:
Tags: andrea di consoli, antonella cilento, antonella del giudice, antonio pascale, eventi, libri, massimiliano virgilio, napoli, presentazioni, scrittura
Categories: Cose che succedono, News •
3 Comments »
16 dicembre 2007 by Marco

Questo post è dedicato agli happy few che condividono con me alcuni piccoli culti musicali.
Evento numero uno, di fondamentale importanza per le poche decine di persone al mondo che come me hanno adorato un piccolo prelibato disco degli anni ’80, rarissimo anche allora su vinile e poi diventato pressoché introvabile: il meraviglioso Out of the blue di Blue Gene Tyranny.
Ebbene, è stato finalmente ripubblicato su CD, e lo trovate su Amazon, cliccando sull’immagine a fianco (l’intero disco è scaricabile in Mp3 per la bellezza di $ 3,56, un paio d’euro!).
Per coloro che non lo conoscono, c’è poco da dire: fidatevi, è un disco imperdibile, delizioso, inclassificabile. Su Amazon trovate anche dei piccoli sample delle canzoni. Compratelo e non vi pentirete.
Evento numero due, passato misteriosamente sotto silenzio, almeno in Italia ed almeno per quanto mi riguarda. Lo sapevate che Burt Bacharach e Brian Wilson hanno scritto una canzone insieme, cantata da quest’ultimo e pubblicata su un disco strano che raccoglie classici riarrangiati e brani indediti di alcuni giganti della canzone americana (Bacharach e Wilson, appunto, Carole King, Kenny Loggins, Paul Williams ed altri)?
Bè, sia detto senza nessuna intenzione blasfema, ma per me è quasi come sapere che il Padre e lo Spirito Santo hanno scritto insieme una preghiera (il Figlio sarebbe Paul McCartney, nella mia personale trinità pop). Cliccando sull’immagine a fianco, si va su Amazon, per chi fosse interessato. A questo link info estese sull’album, con samples audio e video. Qui invece si può sentire in streaming tutto il disco, compresa la sopracitata canzone, sulla quale non mi pronuncio ancora. Va accostata con reverenza e giudicata con calma. E sarà comunque, temo, per quanto bellissima, al di sotto di quanto è lecito aspettarsi, per evidenti motivazioni teologiche.
Vedi anche:
Tags: anni '80, beatles, blue gene tyranny, brian wilson, burt bacharach, cultura pop, dischi, lovely music, musica
Categories: Cose ascoltate, News •
5 Comments »
28 settembre 2007 by Marco

Vedi anche:
Tags: birmania, dittature, eventi
Categories: Cose che succedono, Diario, News •
No Comments »