13 ottobre 2007 by Marco
Giorni di Nobel, questi. Sono una quarantina d’anni che dico Nòbel, con l’accento sulla o. E da quasi altrettanti ho un automatico moto di sdegnato sopracciglio ogni volta che sento qualcuno dire Premio Nobèl. Mi ha sempre fatto l’effetto di certe antiche zie che volevano fare le sofisticate e pronunciavano i nomi di famosi attori hollywoodiani francesizzandoli (Anfrì Bogàrt, Robèr Misciùm, Caterìn Ebùrn e via dicendo). C’era una conoscente di Flaiano che parlava di Tolstoi chiamandolo Tolstuà.
Eppure la mia tracotanza linguistica ha oggi subito uno smacco. Dopo aver sentito l’ennesimo giornalista -del tg2, figurarsi…- che diceva “è stato assegnato il Nobèl per la pace ad Al Gore”, mi sono deciso a fare un ricerchetta su Google, non avendo un dizionario a portata di mano. Ahimè, pare che abbia passato una vita ad i
narcare inutilmente il sopracciglio. Pare che si dica proprio Premio Nobèl. Per consolarmi, e per fare penitenza (l’ho trascritto a mano, non avendo lo scanner) ho ripescato un pezzo del 1965 di Achille Campanile sull’argomento accenti e televisione. Trovo che sia, scusate l’iperbole, assolutamente meraviglioso. Ed assolutamente esilarante (ogni volta che lo rileggo, rido da solo). E’ lunghetto, e non ho avuto cuore di tagliarlo. Ma vedrete che vale la pena di leggerlo.
LE OPERE E I FIERI ACCENTI
Una delle prime gigantesche opere della TV è quella della bonifica integrale del linguaggio, di cui il benemerito sodalizio si accolla volontariamente l’immane pondo fin dal suo primo apparire.
Nel riquadro di tale meritorio compito, di cui darò piena contezza nelle mie pagine olezzanti di lucerna, come quelle di Demostene, rientra lo
SPOSTAMENTO DEGLI ACCENTI
operato su larga scala. Vecchi accenti che da anni e talora da secoli riposavano indisturbati sulle posizioni occupate, in un neghittoso sonno e in un’immobilità da cui si sarebbe detto che niuno mai sarebbesi azzardato a toglierli, vengono audacemente rimossi e spostati a viva forza su altre sillabe. Chi viene fatto avanzare, chi indietreggiare. Chi si ferma è perduto.
L’ESERCITO ATTACCANTE
Per tale opera la TV si serve precipuamente d’una truppa d’assalto, composta di guastatori scelti, detti leggitori, Read more »
Vedi anche:
Tags: achille campanile, comunismo, ennio flaiano, giornalismo, lapsus, libri, ludoscrittura, tv, umorismo
Categories: Cose lette, Cose raccontate da altri, Diario •
4 Comments »
14 agosto 2007 by Marco
Anche quest’anno, il vostro titolare non resiste alla tentazione di fingersi reporter. Certo, scrivere al pc di un punto scommesse di Crotone, prima di andare al mare, non è paragonabile al redigere faticose cronache di guerra colle pallottole che ti fischiano nelle orecchie. Ma tutto è relativo, diceva qualcuno. Vi assicuro che reperire un Internet point qui è stata un impresa degna di medaglia al valore.
Comunque, nel descrivere l’arrivo in queste ridenti località della Calabria Ionica, la mente mi torna a quanto scrivevo l’anno scorso andando in Puglia. Le stesse identiche sensazione di orrore architettonico innestato a forza in un paesaggio per altri versi splendido. Sarà che non sono abituato, sarà che non mi rassegno, ma ho trovato davvero disturbante notare quanto la mente umana possa pervertirsi a concepire delle mostruosità che pensavo inconcepibili. Mi sorprendo a pensare a campi di detenzione / rieducazione ai quali condannare sedicenti architetti col cervello corroso dai miasmi dell’alluminio anodizzato e del “decoro” secondo la scuola di Cronaca Vera. Gente che probabilmente ama alla follia il carattere Comic Sans. Mi fermo qui, sennò divento troppo snob.
Arrivati comunque al Parco Archeologico di Capo Colonna, e cominciatici a rilassare, abbiamo fatto un di quegl’incontri che sembrerebbero troppo letterari per essere veri. Un loquace vecchietto che ci ha intrattenuto, con aneddoti sapienziali, citazioni omeriche, Diogene, Alessandro Magno, Milano nel ’62 (“quando ci sono arrivato io: tutti i tranvieri erano milanesi. Poi….“) e una stupefacente dissertazione su come sia necessario abbattere l’io individuale per lasciar fluire l’energia divina universale che è in ciascuno di noi.
Il tutto detto da un sedicente possessore di licenza elementare, con un saporito accento del meridione. Eravamo incantati, come succedeva da piccoli con certe voci che ti avvolgevano nella loro musica carezzevole e ti gettavano in una spece d’ipnosi magica.
Nell’accomiatarci, non ho potuto fare a meno di pensare a quel romanzo di Achille Campanile in cui, a Capri, i protagonisti incontrano il tipico vecchio pescatore da cartolina, barba bianca, cappellino, pipa di legno, che li intrattiene con meravigliosi aneddoti e canzoni. Dopo un po’, si rendono conto che si trattava di un dipendente della pro loco, che alla fine della sua giornata di lavoro si rimetteva gli abiti civili e tornava a casa.
Vedi anche:
Tags: achille campanile, architettura, italia, viaggi
Categories: Cose viste, Diario •
No Comments »
26 ottobre 2006 by Marco
Achille Campanile, da In campagna è un’altra cosa (1931)
La visita allo studio d’un pittore è una cosa difficile.
Si comincia, di solito, a lodare sventatamente i primi quadri con superlativi; dopo qualche passo, l’incauto che s’è slanciato a cuor leggero su questa via, deve ripetersi o tentar qualche variante che, a chi udisse senza vedere, farebbe credere trattarsi d’un pranzo. E poiché la buona educazione, e anche il pittore, vogliono un crescendo ammirativo nei giudizi, a un certo punto il visitatore non sa come andare avanti. Se il primo quadro è bellissimo, il secondo splendido, il terzo maraviglioso e il quarto magnifico, come sarà il quinto? Mettiamo che sia sorprendente; al sesto vi voglio vedere. Per via del crescendo, esso non potrà che rientrare nell’ordine del soprannaturale. E dal settimo in poi?
Ecco. L’errore in cui cadono quelli che visitan lo studio d’un pittore, è di cominciar dai superlativi. Bisogna, invece, amministrare con previdenza il patrimonio degli aggettivi, magari cominciandocon una certa freddezza. Ma se lo studio è molto fornito neppur questo è sufficiente; si comincerebbe con: “passabile, non c’è male, grazioso, bello”, e subito si ricadrebbe nel vicolo cieco dei “bellissimo”, eccetera.
Dunque? Read more »
Vedi anche:
Tags: achille campanile, Cose raccontate, libri, scrittura
Categories: Cose lette, Cose raccontate da altri •
No Comments »
30 gennaio 2006 by Marco
Dal tg2 di oggi:
“Dopo quattro anni, Fiat auto è ritornata inutile”
Certo, nel trascrivere ho omesso uno spazio. Ma l’orecchio, in particolare mentre si cucinano le lenticchie, gli spazi non li percepisce. Ho riso sommessamente, Pensando ad Achille Campanile.
Vedi anche:
Tags: achille campanile, lapsus, notizie
Categories: Diario •
3 Comments »