Tag: dreamworks

Quattro film

L’inerzia settembrina, come è capitato altre volte, mi ha portato ad accumulare un arretrato di film visti e di cui val la pena di parlare. Lo faccio collettivamente ora. I film sono Shrek terzo, La ragazza del lago, I Simpson ed Espiazione.
Due film d’animazione americani e due “drammatici” europei di origine letteraria. Polarità piuttosto differenziate, direi. Se proprio devo dire quale delle due, globalmente, ha prevalso in questo confonto di inizio stagione, direi senz’altro la prima, ai punti. Ma io, si sa, sono uno snob all’incontrario, e tendo a simpatizzare aprioristicamente per ciò che, a-ideologicamente non ha altre ambizioni dichiarate che quella di fare un prodotto artigianale divertente, ben fatto e possibilmente intelligente, piuttosto che per ciò che invece è in odore o puzza di “cultura alta” e spesso produce insostenibili dilatazioni scrotali. Ma basta con le dichiarazioni di principio e veniamo al dettaglio.

ShrekHo visto il terzo episodio della saga dell’orco verde con le orecchie a trombetta insieme ad un amica, abituale dei film d’essai e completamente vergine rispetto al “genere” (si è lasciata convincere per la stima che mi porta, cosa che ha dimolto gratificato il mio ego particolarmente bisognoso di conforti, in questi tristi tempi). E’ uscita dalla sala piacevolmente sorpresa, mentre la guardavo di sottecchi con sorniona soddisfazione. C’è ancora chi non ha idea di quanto i film di animazione contemporanei, o almeno quelli dei leader Pixar-Disney e Dreamworks-Spielberg rappresentino un’eccellenza cinematografica assoluta, della medesima dignità dei film “normali”, e spesso assai migliori, in termini di freschezza di idee, di sceneggiatura, di equilibrio tra intelligenza e spettacolarità. Shrek terzo, come i due precedenti, non fa eccezione, e garantisce un’ora e mezza all’insegna di trovate irresistibili, di satireggiamenti di stereotipi, citazioni e parodie di ogni tipo, con un sottilissimo equilibrio tra il politicamente quasi-scorretto ed una “morale” ad uso dei giovani virgulti che è certo corretta, ma senza virgolette e senza moralismi: un incentivo a sviluppare ironia ed intelligenza. In questo episodio, orco e orchessa rinunciano al trono per potersi godere la quiete flatulenta della loro casa nella palude, con la novità di una prole di orchetti neonati produttori delle più variopinte e maleodoranti secrezioni e deiezioni. Tutto questo non prima Read more »

Vedi anche: