Tag: guerra

Flaiano e la libertà

Ricopio qui, per la pazienza di coloro che vorranno leggerselo tutto (è piuttosto lungo) l’articolo di Ennio Flaiano che ho letto durante la manifestazione di cui parlavo qui. Ci vuole un po’ di pazienza, ma ne vale la pena.

Ennio FlaianoSignor Direttore, collaborando al Suo giornale con queste note di diario mi sono fatto una piccola e riprovevole fama di uomo forse intelligente ma arido. La verità è il contrario: sono certamente un cretino, ma umido. Debbo infatti ammettere che credo ancora nelle idee che mi sono state inculcate da ragazzo, sui banchi della scuola, e non saprei non dico tradirle, ma nemmeno immaginare altre che le sostituissero: segno quindi che sono inadatto ai tempi, i quali richiedono versatilità e immaginazione.  Io credo, per esempio, nella Libertà e di questo vorrei parlarle. Uno dei momenti più felici della mia disordinata giovinezza fu quando lessi questa semplice frase, che mi spiegava tutto il mio amore: “La Storia è storia della lotta per la libertà”. Quest’amore per la parola Libertà non sopportava aggettivi né associazioni: io non volevo una libertà sorvegliata, difesa, personale, intellettuale; né gradivo che le si accoppiassero concetti, altrettanto nobili, come Giustizia e Democrazia, parendomi che la libertà li contenesse tutti, anzi li proteggesse. Quest’amore per la libertà è l’unico errore giovanile che io non rifiuto e che condiziona tutti i miei errori di oggi. Ma poiché questi errori mi aiutano a vivere, mi rendono anzi la vita sopportabile, io li difendo. Ora che le ho fatto il quadro abbastanza desolato povero della mia filosofia, siamo maturi per giudicarla. Purtroppo, dovremo prendere le cose un po’ alla larga Read more »

Vedi anche:

L’abbuffata di caramello di leoni ed agnelli ai tempi del colera

Robert RedfordBisogna trovare un titolo per il post, anche quando si è a corto di fantasia. Dunque, per questo frettoloso riassunto degli ultimi quattro film visti, accontentatevi di questa ipotetica storia (non priva di qualche interesse, se qualcuno l’avesse inventata).
Ma non tergiversiamo. Leoni per agnelli, l’ultimo visto, ha messo a dura prova la mia mandibola, che ha rischiato di slogarsi a furia di sbadigli. Di questo film di Robert Redford era facile immaginarsi tutto prima ancora di vederlo: grande invettiva liberal, a base quasi esclusivamente di conversazioni campo/controcampo, contro le guerre di Bush, in nome di un’America che piace a tutti, intelligente, morale, appassionata ed elegantemente friendly come il professore universitario interpretato dal regista, contrapposta a quella ipocrita e guerrafondaia dell’ambiguo senatore repubblicano Tom Cruise. Il dualismo emerge prepotente anche nell’impostazione iconografica: da un lato un settantenne giovanile e piacente, in camicia sportiva dentro una luminosa stanza di campus piena di libri, dall’altra un giovane politico rampante in completo blu, cravatta e spilla a stelle e strisce dentro uno studio tutto mogano, bandiere, foto in cornice e tradizione. In mezzo, la storia di due ragazzi -un negro ed un ispanico-, volontari in Afghanistan, vittime delle nuove strategie belliche del senatore ed ex studenti del professore. Il tutto molto teatrale, parlato, didascalico, prevedibile. Poteva andar peggio: sono rimasto sveglio fino alla fine.

CaramelCaramel rientra nella categoria dei film per i quali si spende volentieri la parola carino. Anche quella grazioso. Bello è forse troppo dire. E’ il lungometraggio d’esordio di una giovane e splendida libanese -che ne è anche la protagonista-, Nadine Labaki, il cui unico difetto è una certa somiglianza con Elisabetta Gregoraci, difetto che ha molestato solo marginalmente la visione del film, almodovarianamente ambientato in un salone di bellezza di Beirut, nel quale s’intrecciano le storie sentimentali di un gruppo di donne, tra ironia e malinconia. Quel che mi ha colpito, oltre al fascino di quasi tutte le protagoniste, è stata l’ambientazione: una città ed una umanità mediorientale forse non del tutto aliena dagli stereotipi dello spettatore occidentale, ma senz’altro con stereotipi meno scontati. Interreligiosa (cristiani e musulmani così simili nella loro naivetè mediterranea), laica, tradizionale ed allo stesso tempo affascinata dal glamour dell’occidente (la cosmesi, il trucco, l’acconciatura). La sensazione di estrema familiarità “sentimentale” che ho provato ha le sue coordinate nello spazio fisico -per una volta corro il rischio del luogo comune- del mediterraneo, e nel tempo: quella frazione di Beirut che si vede ricorda molto l’Italia di qualche decennio fa, e la sua umanità quella di certe commedie in bianco e nero di un tempo cui siamo molto affezionati. Per un figlio di profumiere napoletano nato negli anni ’60 quale sono, certi ambienti risultano inevitabilmente proustiani.

L’amore ai tempi del coleraTalvolta ci si augura che il proprio intuito non sia affidabile, e che il (pre)giudizio che ci porta a profetizzare che un certo film sarà con ogni probabilità terribile magari è infondato, e ci aspetta invece una bella sorpresa. Non è stato, purtroppo, il caso di L’amore ai tempi del colera, che sono stato costretto a vedere per le insistenze del mio caro amico M. E’ proprio come temevo che fosse. Tremendo. Fasullo, leccato, mal recitato, pretenzioso e ridicolo, e pieno di svarioni da antologia (tra gli altro, un termometro tascabile di tipo moderno che sbuca in una visita medica del 1860, scritture in inglese in un centroamerica iperoleografico che sembra preso di peso dal vecchio spot del Nescafè,  malriuscite acrobazie di trucco e di cambio di interprete dalle logiche del tutto misteriose). Se avevate dei dubbi sulla bravura di Giovanna Mezzogiorno, questo film li fugherà in un istante. Se non ne avevate su quella di  Javier Bardem, ve li farà venire. Tutto sommato, era meglio lo spot del Nescafé.
Infine, anche se è roba un po’ datata, avevo visto tempo fa L’abbuffata di Mimmo Calopresti. E quasi esclusivamente per ragioni personali, essendo il film ambientato in Calabria,  a Diamante, che è il paese in cui vado in vacanza da quando avevo nove anni. E, con tutta la generosità possibile, senza queste ragioni, non ha molto senso andarlo a vedere. Non che sia sgradevole, intendiamoci, ma nella sua pretesa levità, ironia, allegria venata di malinconia, si legge solo una intenzione, una diligente buona volontà priva di qualsiasi reale energia. Un compitino crepuscolare. Meglio andarci di persona, a Diamante, soprattutto fuori stagione.

Vedi anche:

Il mandolino virtuoso

Ennio FlaianoRileggendo quel che ho scritto nel post precedente, ho l’esigenza di chiarire meglio quel che volevo dire. Scusate l’insistenza.
Non m’interessa l’invettiva antiberlusconiana in genere, purchessia. Penso che sia un esercizio abusato, facile e inutile. Anzi, spesso più vantaggioso per Berlusconi che per i suoi detrattori.
Quel che mi lascia interdetto, più che lui, quel che ha fatto, quel che ha detto, è tutto l’insieme. E’ il fatto che si consideri normale, in Italia, sulla stampa, e nei commenti politici, che uno -uno importante, non un pirla qualsiasi- che si vanta di essere l’unico vero liberale tra i politici, che parla ossessivamente di libertà ed, all’opposto, di comunismo come sistema oppressivo, totalitario, antiliberale ed antidemocratico, uno così vada a ribadire tutto questo in un convegno di neofascisti se non neonazisti, di cui si dice amico ed alleato. Su un palco dal quale giganteggia una sinistra fiamma e la parola MUSSOLINI a caratteri cubitali.
Proviamo per un attimo a fare un banale esercizio di fantasia.
Immaginiamo che, ad esempio, in Francia esista una signora, che so, nipote del Maresciallo Pétain. Jaqueline Pétain, per dire. Che guida il Front National. Anzi, che ha personalizzato il FN, trasformandolo elettoralmente in ”lista Pétain”. Immaginiamo Chirac che ci si vuol alleare. Che va da lei a tuonare contro la dittatura comunista, su un palco con la scritta Pétain da sotto.
Oppure che Greta Goebbels ospiti l’amico Kohl o l’alleata Merkel sotto uno striscione bruno col suo nome. Che Aznar vada al congresso dei neofalangisti guidati da Dolores, Inés, e Nuria Franco, tre ex attrici discendenti del Caudillo che, dopo essere state scartate da Almodóvar per un suo film, si sono buttate in politica.
Riuscite ad immaginarlo? Difficile, lo so. Ma se ci riuscite, immaginerete anche una enorme baraonda. Il mondo politico, giornalistico, culturale, l’opinione pubblica europea in subbuglio. Non sarebbe una cosa normale. In Italia lo è. Per l’Italia lo è. A quanto pare si sono abituati a considerarci una bizzarra anomalia anche all’estero. Simpatici, superficiali, sbruffoni italiani. Tanto tutto s’aggiusta, volemose bene. Dopotutto Alessandra è nipote pure della Loren. E Silvio è un simpaticone naif, piace proprio per quello. Non vale la pena di prendere nulla sul serio da queste parti. Anche se non mancano qui le intemerate moraliste dei rigorosi custodi dell’etica di stampo calvinista, principalmente su bandane e stallieri, meno sulla politica (e su colonne di giornali ricolmi di gossip e cronaca nera e tette) queste sono, appunto, moralistiche, ipocrite, tutt’altro che serie. Da queste parti esiste solo la commedia. Il dramma o la tragedia, o semplicemente il racconto senza oleografia, senza “colore”, non ha cittadinanza.
Eppure Mussolini  -Benito-, era Italiano. Sarà stato un personaggio ridicolo, ma lui e gli eventi che ha generato sono stati di una tragica serietà. Una dittatura ventennale, una guerra, l’alleanza e la complicità morale col peggio del ventesimo secolo. Una guerra civile, milioni di morti. Una repubblica nata, almeno sulla carta, in opposizione consapevole e memore a quella e quindi a tutte le dittature.
Tutte cose abbastanza serie che l’Italia è stata in grado di produrre. Eppure.
Lo so come questo post potrebbe andare a parare. Con l’inevitabile citazione di Flaiano. Ma ve la risparmio. Anche lui ha diritto ad essere lasciato in pace per qualche minuto nella tomba.

Vedi anche:

I rimorsi del non giovane blogger cinefilo

Ormai, sono diventati sette i film visti e qui finora taciuti. Il titolare è pieno di rimorsi, e data l’oggettiva impossibilità di parlarne separatamente, ne farà ora un riassuntino. Pillole. Meglio che niente. Perdonatelo.

Will Smith e suo figlioLa ricerca della felicità è un film onesto, senz’infamia, che potrebbe aver realizzato qualunque regista hollywoodiano medio. Ha il merito di suscitare qualche riflessione non banale: sull’America, sui suoi miti fondativi che si riversano nelle narrazioni che produce su se stessa, su chi queste narrazioni le costruisce non essendo americano (in ispecie, Muccino: che sia lui ad averlo diretto è elemento del tutto inavvertibile). E sulla morale ultima del mito dell’opportunità. Se ti fai il mazzo e lavori sodo, e sei bravo puoi arrivare dove vuoi, e risorgere dagli abissi. Ma se non sei bravo? E se il luogo dove vuoi arrivare è simbolizzato da una spider superlusso? Poi dice che uno si butta a sinistra.

Dreamgirls: l’inelegante metafora che mi sembra appropriata a questo film è di tipo erotico. Adocchi un splendida ragazza, che ti sembra il massimo del sex appeal. La inviti a casa a bere qualcosa. Tutto sembra promettere una notte pirotecnica. Dopo un quarto d’ora, ti è venuto il mal di testa. La tipa è prolissa, noiosa e un po’ stupida. DreamgirlsVorresti non averla mai conosciuta e il tuo testosterone si è dileguato. Allo stesso modo, l’inizio di questo musical ispirato all’epoca d’oro della Motown e della soul music è promettentissimo: musiche, coreografie, ambientazione sono magnifiche, e pensi che ti godrai un bello spettacolo. Poi il tracollo. Storia melensa, overdose di canzoni ai limiti del kitsch (non sul palco, ma nel vivo della storia, a sostituire dialoghi), e per i pedanti come me, quelle “suonate”  filologicamente imprecise. Vorresti tirare qualcosa in testa all’insopportabile “rivelazione”, la cantante/attrice Jennifer Hudson, che urla e strepita e irrita per tutto il tempo. Peccato. Grande Eddie Murphy in un personaggio che è un mix tra Little Richard, Wilson Pickett e Marvin Gaye.

L’amore non va in vacanzaL’amore non va in vacanza. Io, confesserò, ho un debole per queste commediole sentimentali. Anche quando sono visibilmente bonsai rispetto ai venerati classici (ho un altarino in camera da letto con Cary Grant, Audrey Hepburn e Billy Wilder ai quali indirizzo un commosso saluto ogni momento in cui mi sento triste). Anche se Jude Law sta ai suddetti come Mazzocchetti a Caruso (Enrico),  ha la faccia da pupazzetto e fa smorfie insopportabili in tutto il film per rendersi simpatico (senza riuscirci).  Anche se la coscienza critica mi scuote e mi fa notare quanto tutto qui sia troppo perfetto, troppo leccato, le case che sembrano prese da AD, gli attori bellissimi, i personaggi più tristi e sfigati come minimo scrivono colonne sonore per film hollywoodiani o sono giornalisti in prestigiosi rotocalchi londinesi. E a Natale cade la neve fuori alla lindissima casetta di campagna dove tutti alla fine si amano, ballano e un bel fuoco è acceso nel caminetto. Ma forse mi piacciono proprio per questo.  Esco dal cinema col cuore raddolcito, sorrido e sono contento. Poi fatico a ricordarmene dopo due giorni, ma non fa niente. Sarà l’ennesimo sintomo di decadenza senile.

La cena per farli conoscereLa cena per farli conoscere. A me Pupi Avati, in genere, piace. Perché fa solitamente dei film graziosi (nel senso etimologico: che hanno grazia) ed intelligenti. Perché sa scegliere e valorizzare e dirigere gli attori. Perché in Italia è un outsider nel senso migliore del termine (come per certi versi Rubini), bravo ma fuori dai giri grossi, paludati, dei vecchi tromboni come dei giovani rampanti. Ciò premesso, questo in ispecie mi pare un film carino. Non un capolavoro, ma che ha tutte le qualità sopracitate. E tre attrici che sposerei -una qualsiasi delle tre, Inès, Vanessa o Violante, non sottilizzo-, brave e deliziose. E che ha persino una Francesca Neri (che di solito non suscita i miei entusiasmi), sorprendentemente brava.

Una Notte al museoUna Notte al museo non era uno dei film che avrei messo in cima alla mia lista. Mi è stato consigliato da un’amica fidata (è divertentissimo!.. Vacci!!).  Per di più, come forse si sarà intuito, in questo periodo in cui le mie giornate sono ricolme di pesantezze, propendo per visioni leggere e divertenti. Ci sono andato. Non mi sono pentito. Se si riesce a vederlo con uno sguardo under 15, è quanto di meglio si possa desiderare per un sabato pomeriggio (popcorn e fanta obbligatori). Il bonus cinefilo è che tra gli attori ci sono Dick Van Dyke e Mickey Rooney. Al comparire di quest’ultimo nome sui titoli di testa, mormorio di stupore tra i miei amici (ma è ancora vivo?….). Al comparire sullo schermo di entrambi, brivido di commozione.

Letters from Iwo Jima non meriterebbe di essere inserito in questo centoncino frettoloso, insieme a compagni di post assolutamente non comparabili per dimensione. Ma tant’è. Non sarà il mio ridotto scriverne qui a ridurne la grandezza. E’ il capolavoro che mi attendevo. Letters from Iwo JimaMi sono perso Flags of our father per gli ineffabili misteri della distribuzione (almeno qui a Napoli, dove è sparito dalle sale dopo pochi giorni), quindi non posso fare comparazioni. Ma nulla cambierebbe, credo, nel giudizio. E’ un film che ha tutti gli attributi del classico, nel senso migliore del termine, senza l’inevitabile rischio di cristallizzazione che comporta, soprattutto avendo alle spalle un secolo di film di guerra, antimilitaristi, umanitari. E rientra senz’altro in questa categoria. Ma l’ha fatto Clint Eastwood. E l’ha sceneggiato Paul Haggis (quello di Million dollar baby, e il regista di Crash). Ed è un film che non lascia spazio a nulla che non sia essenza. Dalla fotografia livida, seppiata, piena di abbagli crepuscolari ed oscurità alle micro e macrostorie che racconta, tutte all’insegna, come al solito per Clint, della sconfitta e della dignità delle persone. Della follia della violenza e della sua inevitabilità. Sentimenti senza sentimentalismo. Epica senza retorica. Morale senza moralismo. La grandezza di Eastwood consiste anche in questi piccoli, fondamentali equilibri.

Scrivimi una canzoneScrivimi una canzone. Premessa: vedi sopra -L’amore non va in vacanza-. Discorso analogo, con un surplus di tipo generazionale. Chi ha la mia età non può non apprezzare tutto il cotè ironico-sentimentale sul pop degli anni ’80, di cui il personaggio interpretato da Hugh Grant è un reduce sfigato (una specie di Andrew Ridgeley, per chi si ricorda chi era). Il videoclip iniziale, filologicamente perfetto ed esilarante, vale da solo la visione del film. Chi come me coltiva il sentimentalismo pop, ama Hollywood, Londra, le canzonette Pop, la propria adolescenza perduta, è obbligato a vederlo, ed avrà sorrisi commossi per tutto il tempo. Anche se poi, esattamente come per l’altro film, avrà la precisa consapevolezza che non si tratta di un immortale classico. Probabilmente il suo ricordo non passerà la prova del bimestre. Ma sarà stata comunque una serata migliore di quella passata davanti a Porta a Porta.

Vedi anche:

No

Di tutti gli interventi militari occidentali (o se preferite, guerre) degli ultimi anni, quello in Afghanistan dopo l’11 settembre è stato quello sulla cui necessità ho sempre avuto meno dubbi.
Poi, arriva una notizia come questa e mi prende un sentimento misto di sconforto e di rabbia.
Anche questa volta, mi riconosco, parola per parola, in quello che scrive Luca Sofri sul suo blog:

A me la notizia che in Afghanistan vogliano condannare a morte uno perché si è convertito al cristianesimo, fa abbastanza impressione. E che poi lo facciano o meno, cambia poco le cose. Quello è un paese dove si può essere uccisi per legge perché si segue una religione piuttosto che un’altra (quadruplo scandalo giuridico per noialtri: la pena di morte; la persecuzione di un non reato; la persecuzione della libertà di espressione; la commistione tra stato e chiesa): se uno aderisse ai metodi bushisti, ce ne sarebbe abbastanza da invadere il paese di nuovo per esportare la democrazia.
Se uno invece è di metodi più saggi, e non vuole usare questo tragico di stato di cose solo per regolare i propri conti politici con americani e filoamericani, mi pare sia il caso di pensare a pressioni serie e rigide: smettere di trattare l’Afghanistan come un paese amico e liberato finché permane questo stato di cose.

Aggiungo solo che forse quest’uomo si salverà dal patibolo (dalle pietre? dalle scimitarre? dai fucili?) se riuscirà a dimostrare di essere pazzo. Orrore su orrore.
A che diamine è servito “liberare” quel paese? 

Vedi anche:

Lady Henderson Presenta

Lady HendersonUna delle cose che fanno in molti sui blog, e che mi ripromettevo di fare anch’io, è parlare dei miei “consumi culturali”: cose che ho visto, letto, ascoltato. Non proprio recensioni: poco più di un mi è piaciuto/non mi è piaciuto.

Il primo di questi post -il presente-, mi fornisce un’idea aggiuntiva. Eccola.

Ieri ho visto Lady Henderson Presenta di Stephen Frears. Vedendolo, ho pensato: vale i soldi del biglietto (7 euro, tariffa festiva). Ed è già un fatto positivo, no? Spesso esco dalla sala con la sensazione di essere stato vittima di furto con destrezza. Quindi questo mi pare un ragionevole criterio per giudicare i cosiddetti prodotti dell’ingegno, che pur sempre merci sono: quanto ho pagato, quanto valeva, ci ho perso, ci ho rimesso.

Nello specifico: attori straordinari, divertente, intelligente. Personaggi ed ambientazione abbastanza classici da soddisfare il desiderio di familiarità con le cose che si amano perchè si conoscono già, ma abbastanza poco convenzionali da non turbare la coscienza del cinefilo moralista. Nella seconda parte la commedia scivola verso il dramma, ma senza esagerare e senza dare l’idea -frequente tentazione degli sceneggiatori eccesivamente coscienziosi- che si debba redimere la troppa leggerezza con la serietà redentrice. Frears non ne ha avuto bisogno. Ogni leggerezza ha la consistenza dell’intelligenza, ogni serietà sottindende -e in un punto afferma esplicitamente per bocca della protagonista- il movimento della vita e del diritto alla gioia anche sotto le bombe di Hitler.

Il conto:

Spesi: 7 euro
Valore effettivo: 7 euro
Bilancio: 0,00

Vedi anche: