30 aprile 2011 by Marco
Nonostante tutto, la politica ci può regalare qualche momento di buonumore, se si ha lo stomaco abbastanza forte. E i manifesti elettorali sono, generalmente, una miniera di umorismo involontario.
Riparte quindi dopo qualche anno la gloriosa rubrica di questo umile blog, che ha avuto in passato momenti di rionale successo (con qualche fraudolenta punta nazionale). Spero di mantenere una frequenza regolare, quotidiana: il materiale non manca. Ed ecco il primo, succulento reperto (cliccare per ingrandire).
Avvistato su un consunto muro di Via Chiatamone, il ciclostilato conferma quanto il partito di Di Pietro sia aperto a tutti, ma davvero a tutti, come dimostrano numerosi precedenti, e, in particolare, abbia una decisa inclinazione al candidato mistico. D’altronde, per sconfiggere l’Unto del Signore, è necessario mobilitare ogni forza utile, anche l’esorcista, se necessario. Il minaccioso elenco di conseguenze del mancato voto al candidato, venato di tagliente sarcasmo, dovrebbe far riflettere ognuno di noi.
Vedi anche:
Tags: antonio di pietro, berlusconi, classe politica, elezioni, la repubblica, manifesti elettorali, misticismo, napoli, sergio de gregorio
Categories: Arredi urbani, Diario, Facce al muro •
3 Comments »
30 luglio 2010 by Marco
Questa non posso proprio esimermi dal segnalarla: leggo su Repubblica (dico: Repubblica) online l’articolo sulla reazione di Gianfranco Fini alla sua cacciata dal Pdl e m’imbatto in questa rara perla:
Legalità, giustizia sociale, amore di Patria. Eccole le linee giuda dei finiani.
Mi affretto ad aggiungere lo screenshot, hai visto mai se ne accorgano, a futura memoria.
Vedi anche:
Tags: berlusconi, cattolicesimo, destra, gianfranco fini, giornalismo, la repubblica, lapsus, psicologia, sigmund freud
Categories: Cose che succedono, Cose lette •
No Comments »
9 gennaio 2008 by Marco
L’ottimo Enrico mi segnala un articolo di Alessandro Gilioli dell’Espresso. Su Beppe Grillo, tanto per cambiare, e sulla storia di un’intervista che non è stata mai fatta. Dice molto sul personaggio, e, personalmente, non mi sorprende più di tanto. Vale la pena leggerla:
http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/01/09/lintervista-mai-fatta-a-beppe-grillo/
Vedi anche:
Tags: beppe grillo, demagogia, giornalismo, la repubblica, qualunquismo, v-day
Categories: Cose che succedono •
No Comments »
28 maggio 2006 by Marco
Per puro caso, oggi, sfogliando La Repubblica a casa di amici, ho notato un articolo “di colore” nel quale si citavano i manifesti elettorali più “particolari” di questa campagna, in tutt’Italia.
Il caso vuole che tra quelli citati ne comparissero un buon numero di quelli che potete ammirare qui, nell’apposita sezione. Quasi tutti, in verità.
Da Sindaco a Terribile, da Mele il kristomante a -dulcis in fundo- Merolla il candidato che non ti molla. Quest’ultimo in particolare mi ha fatto venire un dubbio. Un manifestino che si è visto solo per poche ore nelle sperdute lande di Pianura… mumble mumble… questo giornalista ha una rete d’informatori efficacissima? Oppure è capitato -virtualmente- da queste parti? Ne sarei onorato… Ma magari è solo un attacco di narcisismo blogghistico…. chi può dirlo?
In ogni caso, andando sul sito di Repubblica per vedere se trovavo l’articolo in questione, ho trovato invece un’iniziativa che invitava i lettori ad inviare “le foto più curiose” dei suddetti manifesti. Le trovate qui, qui, qui e qui. Titolo dell’iniziativa? “Facce in comune” (mumble mumble…) Niente di straordinario, in verità, ma tra le altre cose ci trovate, tanto per completare il tutto, Chiatto e Guidotti il vaccinatore. Non troverete alcuna menzione dei volonterosi lettori che si sono scomodati a mandargliele. E’ un vizio, pare. Ma forse, ripeto, sono io ad essere malmostoso. Chissà.
Vedi anche:
Tags: elezioni, giornalismo, internet, la repubblica
Categories: Cose lette, Diario, Facce al muro •
1 Comment »