Tag: pixar

In sintesi

RatatouilleIl titolare è contrito, traboccante rimorsi, ha containers di cenere pronta ad essere aspersa sulla sua ormai purtroppo vastissima fronte. Ma è andata così.
Forse mai era stato così latitante. Ma ha avuto qualche scusante. Una delle quali per il momento è riservata. Ma verrà resa palese inorno al 15 dicembre (incrociate le dita se vi va).
Ora -dopo la logora retorica della terza persona, riprendo la prima- ho tutte le intenzioni di ridare un po’ di continuità a questo blog, che tra un paio di mesi peraltro festeggerà il secondo anno di vita. Non che non ci siano, o non ci siano stati in questo periodo pretesti, idee, riflessioni, fatti e cose più o meno interessanti di cui parlare. Ma le energie e il tempo non erano evidentemente abbastanza. Dunque qui si riprende, e si riprende con una serie di pillole cinematografiche, due o tre parole sui film che ho visto nell’ ultimo periodo, giusto per non avere la sensazione della colpevole omissione.
Due giorni a Parigi, esordio alla regia di Julie Delpy è un film non indispensabile, logorroico ed imperfetto, ma non spiacevole da vedere, con momenti di divertimento (benchè si abbia spesso la sensazione di un Woody Allen minore, francese e davvero segaiolo).
La giusta distanza di Mazzacurati è altrettanto non necessario per le vite di ciascuno, non particolarmente nuovo negli ambienti e nei temi, ma ci si spendono volentieri aggettivi consunti come carino e garbato, utili per coloro per i quali tali aggettivi  bastano per spendere i soldi di un biglietto. Per alcuni altri, o anche per gli stessi, potrebbe essere sufficiente la folgorante bellezza della protagonista.
Die Hard -ebbene sì-, visto in compiaciuta ed un po’ snob compagnia virile in pieno trend antiintellettuale -e quindi più che mai intellettuale, purtroppo- mantiene fin troppo ciò che promette. Si esce dalla sala sghignazzanti, commentando la quantità abbondantissima di cliché divertenti perché spudorati e quella ridottissima delle espressioni del protagonista e segretamente vogliosi di silenzi antonioniani, di camere fisse, dei monacali cineforum della nostra adolescenza.
Bruno Ganz - Un’altra giovinezzaIl film di Coppola, Un’altra giovinezza, meriterebbe una trattazione ben più estesa di queste quattro righe. Va visto da tutti coloro che amano Coppola ed il cinema in genere, e, massì, la letteratura, e Borges in particolare. Non perchè sia chissà quale capolavoro. Imperfetto, spesso implausibile, per qualcuno addirittura irritante, conserva però una magia ed una capacità di evocazione visiva che solo Coppola avrebbe potuto realizzare così (è probabile che chiunque altro, a partire dallo stesso materiale, avrebbe prodotto un’indigeribile schifezza). Mi è sembrato di scorgerci, oltre a Borges a camionate, anche citazioni, meno esplicite, di Kubrick. Coppola, Borges, Kubrick. Nella mia giovinezza, ma forse anche adesso, questi tre nomi rappresentavano una intoccabile trinità laica. Non potevo non vederlo, e, vistolo, non parlarne.
Che dire di Ratatouille? Se leggete i post precedenti relativi ai film d’animazione d’eccellenza, che amo alla follia, capirete già dove vado a parare. Splendido, intelligente, godibile, persino abbondante (in termini di lunghezza, cosa rara e faticosa, per chi lo realizza). Morale solo apparentemente banale: bisogna accettare ciò che si è. Ovvero, se sei topo, non puoi cambiarti in colombella. Ma se essendo topo sei igienista e buongustaio, e proustiano alchimista di sapori e sensazioni, devi accettare anche questo e lottare per la tua anomalia.
Across the universe, last (e se non è least, quasi), è il terzo, ma trionfatore sugli altri, della categoria degli innecessari. Innecessario fino a sfiorare l’inutilità. Quasi molesto per un Beatle fan come me. Se si glissa sulla storia scema e banale, sulla forzata ambientazione storico-sociologica-giovanilistica altrettanto convenzionale ed inoffensiva e ci si sofferma sulle canzoni -dignitosamente arrangiate ed interpretate- e su alcune idee visive non male, si può vedere. A patto, una volta ritornati a casa, di rivedersi immediatamente Yellow Submarine per ricordarsi cosa fosse davvero la creatività e la visionarietà innocente ed intelligente dei Beatles e del loro tempo. Roba rara al giorno d’oggi, signora mia.

PS: dopo aver pubblicato il post, mi sono reso conto di avere freudianamente rimosso (non a caso) un film visto recentemente: Tideland di Terry Gilliam. L’aggettivo delirante in questo caso si applica nella sua pienezza. E’ un vero delirio “d’autore”, una pippa pirotecnica, spesso sgradevole (mai però come Paura e disgusto a Las Vegas), talora con belle immagini. Ma si esce dal cinema scuotendo la testa all’unisono. Questo Gilliam qua, che era stato in qualche modo il maestro di Tim Burton, ora ne sembra il surrogato andato a male. Ma molto. Quasi tossico (parola pertinente al contenuto del film, peraltro).

Vedi anche:

Quattro film

L’inerzia settembrina, come è capitato altre volte, mi ha portato ad accumulare un arretrato di film visti e di cui val la pena di parlare. Lo faccio collettivamente ora. I film sono Shrek terzo, La ragazza del lago, I Simpson ed Espiazione.
Due film d’animazione americani e due “drammatici” europei di origine letteraria. Polarità piuttosto differenziate, direi. Se proprio devo dire quale delle due, globalmente, ha prevalso in questo confonto di inizio stagione, direi senz’altro la prima, ai punti. Ma io, si sa, sono uno snob all’incontrario, e tendo a simpatizzare aprioristicamente per ciò che, a-ideologicamente non ha altre ambizioni dichiarate che quella di fare un prodotto artigianale divertente, ben fatto e possibilmente intelligente, piuttosto che per ciò che invece è in odore o puzza di “cultura alta” e spesso produce insostenibili dilatazioni scrotali. Ma basta con le dichiarazioni di principio e veniamo al dettaglio.

ShrekHo visto il terzo episodio della saga dell’orco verde con le orecchie a trombetta insieme ad un amica, abituale dei film d’essai e completamente vergine rispetto al “genere” (si è lasciata convincere per la stima che mi porta, cosa che ha dimolto gratificato il mio ego particolarmente bisognoso di conforti, in questi tristi tempi). E’ uscita dalla sala piacevolmente sorpresa, mentre la guardavo di sottecchi con sorniona soddisfazione. C’è ancora chi non ha idea di quanto i film di animazione contemporanei, o almeno quelli dei leader Pixar-Disney e Dreamworks-Spielberg rappresentino un’eccellenza cinematografica assoluta, della medesima dignità dei film “normali”, e spesso assai migliori, in termini di freschezza di idee, di sceneggiatura, di equilibrio tra intelligenza e spettacolarità. Shrek terzo, come i due precedenti, non fa eccezione, e garantisce un’ora e mezza all’insegna di trovate irresistibili, di satireggiamenti di stereotipi, citazioni e parodie di ogni tipo, con un sottilissimo equilibrio tra il politicamente quasi-scorretto ed una “morale” ad uso dei giovani virgulti che è certo corretta, ma senza virgolette e senza moralismi: un incentivo a sviluppare ironia ed intelligenza. In questo episodio, orco e orchessa rinunciano al trono per potersi godere la quiete flatulenta della loro casa nella palude, con la novità di una prole di orchetti neonati produttori delle più variopinte e maleodoranti secrezioni e deiezioni. Tutto questo non prima Read more »

Vedi anche: